Work in progress 2025

00 gg 00 hh 00 mm

  • Presidente del GCORL
    Domenico Di Maria
  • Presidente Onorario del Congresso
    Enrico de Campora
  • Past-President GCORL
    Sabato Leo

XII Congresso Nazionale GCORL

dal 26 al 29 Novembre 2025 presso il Grand Hotel Salerno.


L’evoluzione della moderna Otorinolaringoiatria impone un costante aggiornamento delle competenze e una sempre maggiore sinergia tra le diverse branche della disciplina, oltre che con altre specialità mediche e chirurgiche. Il XII Congresso Nazionale del Gruppo Campano ORL si propone di superare i confini tradizionali della nostra professione, ponendo l’accento sulla multidisciplinarità, sull’integrazione tra gli aspetti medici e chirurgici della nostra specialità e sul confronto aperto con colleghi a livello nazionale e internazionale.

L’otorinolaringoiatria moderna è un crocevia tra molteplici discipline: dalla chirurgia endoscopica e oncologica, alla gestione delle patologie respiratorie e del sonno, fino all’otoneurologia e alla fonochirurgia. Il Congresso offrirà sessioni di aggiornamento che coinvolgeranno non solo specialisti ORL, ma anche specialisti di altre branche con un approccio condiviso e integrato. L’evento rappresenterà un’occasione per sottolineare l’importanza della diagnosi e della terapia non solo chirurgica, ma anche medica, con focus sulle nuove terapie farmacologiche e su un nuovo e moderno utilizzo dei farmaci a disposizione dello specialista ORL, sulle tecniche di gestione ambulatoriale e sulle innovazioni nel trattamento delle patologie infiammatorie e neoplastiche delle vie aero-digestive superiori. Sarà dato ampio spazio alla formazione pratica, con sessioni di video chirurgici, workshop interattivi e tavole rotonde.

Il Congresso mira a creare un contesto inclusivo e aperto, accogliendo specialisti da tutto il territorio nazionale con particolare attenzione alle realtà del Centro-Sud, Nazionale e con uno sguardo rivolto anche oltre i confini italiani. La presenza di eccellenze nazionali ed internazionali arricchirà il dibattito con una visione globale delle sfide e delle innovazioni in ORL, favorendo lo scambio di esperienze e best practices.

Il Congresso si svolgerà nella splendida cornice di Salerno, città che unisce il fascino storico-artistico con le suggestive luci d’artista natalizie. Questo scenario offrirà ai partecipanti un’esperienza unica, dove aggiornamento scientifico e cultura si fonderanno in un’atmosfera di confronto e crescita professionale.

Invitiamo tutti i colleghi a partecipare attivamente a questa edizione del Congresso, contribuendo con il proprio sapere e la propria esperienza a un evento che si preannuncia stimolante, dinamico e proiettato verso il futuro della nostra disciplina.

Il Programma

Nella splendida cornice di Salerno, tra le bellezze naturali della Costiera Amalfitana per festeggiare insieme il 12° anniversario dell’Associazione.

La location

Grand Hotel Salerno
Lungomare Clemente Tafuri, 1, 84127 – Salerno

Quote di iscrizione

XII CONGRESSO GCORL: dal 26/11 al 29/11 2025

  • Medico chirurgo

    Euro 450,00 + IVA 22% (Euro 549,00)

  • Altre professioni

    Euro 250,00 + IVA 22% (Euro 305,00)

  • Specializzandi

    (non include lunch) Gratuita
    Sarà richiesto un documento che attesti il percorso di specializzazione.

Suddetta quota dà diritto alla partecipazione ai lavori, ingresso all’area espositiva, kit congressuale, coffee break ove previsti, attestato di partecipazione e attestato ECM (soggetto al conseguimento dei crediti formativi).

CORSI MONOTEMATICI di SABATO 29 NOVEMBRE (gratuiti per gli iscritti al Congresso)

Per l’iscrizione al singolo corso, le quote sono le seguenti:

  • L’otorinolaringoiatra e il territorio

    Euro 50,00 Inclusa Iva 22%

  • L’ approccio olistico e multidisciplinare agli acufeni

    Euro 50,00 Inclusa Iva 22%

  • ORL pediatrica

    Euro 50,00 Inclusa Iva 22%

La suddetta quota d’iscrizione da diritto alla partecipazione ai lavori solo ed esclusivamente del corso del sabato prescelto, ingresso all’area espositiva, kit congressuale, coffee break ove previsti, attestato di partecipazione ed attestato ECM (in caso di conseguimento dei crediti).

Accreditamenti

Il Gruppo Campano ORL

Il Gruppo Campano ORL si propone di favorire la formazione permanente degli otorinolaringoiatri ovvero specialisti in branche affini, quali l'audiologia e la foniatria, universitari, ospedalieri, specialisti ambulatoriali, liberi professionisti e specializzandi delle scienze otorinolaringoiatriche ed affini, mediante l'organizzazione di incontri e di corsi di aggiornamento. Si propone, inoltre di valorizzare e tutelare la professionalità degli associati, individuare temi di interesse comune fra tutti gli specialisti otorinolaringoiatri e branche affini, privilegiando la multidisciplinarietà; incentivare la partecipazione attiva dei colleghi più giovani; promuovere campagne di prevenzione e di informazione sulle patologie croniche e neoplastiche in otorinolaringoiatria.
 
Per iscriverti al Gruppo Campano ORL o rinnovare la tua quota associativa vai al sito istituzionale del Gruppo Campano ORL.

Sito istituzionale

Comitato Scientifico

  • Elena Cantone
  • Pasquale Capasso
  • Antonio Cesaro
  • Arturo Armone Caruso
  • Bernardino Cassiano
  • Luca de Campora
  • Vincenzo Della Peruta 
  • Luigi D’Avino
  • Antonella Di Lullo
  • Domenico Di Maria
  • Barbara Filosa
  • Michele Grasso
  • Luigi Malafronte
  • Sabino Marrone
  • Salvatore Mazzone
  • Massimo Mesolella
  • Nicola Mirra
  • Carmine Montanaro 
  • Domenico Porpora
  • Giovanni Primerano
  • Filippo Ricciardiello
  • Domenico Romano
  • Marisa Rondinelli
  • Maurizio Ruosi
  • Alfonso Scarpa
  • Giuliano Sequino
  • Luigi Sodano
  • Giuseppe Tortoriello
  • Arcadio Vacalebre
  • Attilio Varricchio

XII CONGRESSO GCORL

Affinare la nostra capacità di emettere una diagnosi accurata ci permette di prescrivere o di “operare” la giusta terapia. La maturazione professionale è raggiunta quando osservando, ascoltando e visitando il paziente che abbiamo di fronte ipotizziamo una diagnosi, immaginiamo un percorso diagnostico-strumentale e già pensiamo ad una eventuale terapia. Questo percorso mentale che si ripete moltissime volte al giorno è il ragionamento clinico!

L’ avanzare della tecnologia sino all'intelligenza artificiale sono risorse utilissime che non possono essere ignorate. Endoscopi a risoluzioni altissime, tecnologie ottiche per lo screening delle patologie neoplastiche, imaging e neuroimaging, ingegneria 3D, reti neurali, e fino a poco tempo fa non fruibili, diventano utili quando utilizzate “a valle” del ragionamento clinico. 
Il paziente durante la visita ci fornisce tantissime informazioni; il nostro dovere sarà quello di essere bravi ad ascoltarlo, a cogliere ciò che serve alla diagnosi e , se necessario, ad approfondire la storia clinica su aspetti non ben focalizzati. Poi la visita specialistica e quindi l’ipotesi diagnostica. Solo in seguito potremo attivare il corretto percorso “diagnostico-strumentale”, se necessario, e curare il paziente nel migliore dei modi.

La XII edizione del Congresso Nazionale del G.C.ORL ha, quindi, l’obiettivo formativo di indicare, attraverso sessioni multiple e multidisciplinari, il corretto percorso formativo per giungere all’utilizzo sistematico e proficuo del “ragionamento clinico” nel trattamento delle patologie mediche e chirurgiche della nostra branca. Con questo format affronteremo l’otorinolaringoiatria a 360° confrontandoci con specialità a noi affini quali la neurologia, neurochirurgia, la geriatria, la chirurgia maxillo-facciale, con i medici di medicina generale e pediatri di famiglia e con professionisti che sono complementari e fondamentali per la nostra quotidiana professione quali i logopedisti, gli audioprotesisti e gli audiometristi. Non mancheranno tematiche inerenti la vita sociale, associativa, i nuovi metodi formativi e di aggiornamento, l’etica e gli aspetti organizzativi della nostra professione.