Ricerca
Mattina
Registrazione 13:30 14:30
Registrazione dei partecipanti
Welcome cocktail
Pomeriggio
SESSIONE PLENARIA 15:00
Direttivo del GCORL
SESSIONE INAUGURALE IN PLENARIA (NON accreditata ai fini ECM) 19:30
- Conduce: M. Rondinelli
- Relatori: E. de Campora, D. Di Maria, S. Leo, G. Tortoriello
- Relatore: Prof. Hussain Alrand
- Relatore: Prof. Dr. Hesham Negm
- Relatore: M. Radici
- Relatore: L. Calabrese
- Relatore: C. M. De Luca
- Relatore: F. Muià
- Relatore: C. Viti
- Relatore: G. Motta
- Relatore: F. A. Salzano
- Relatore: V. Napoli
- Relatore: G. Perito
Saluto del Presidente IFOS e Sottosegretario alla Salute Pubblica Emirati Arabi Uniti
Saluto del Coordinatore internazionale della Società Egiziana di ORL
Saluto del Presidente SIO
Saluto del Presidente AOOI
Saluto del Presidente AIOLP eletto
Saluto del Presidente AOLPI
Saluto del Presidente AOICO
Saluto del Direttore della Clinica ORL di Napoli
Saluto del Direttore della Clinica ORL di Salerno
Saluto del Sindaco di Salerno
Saluto del Direttore amministrativo della ASL Salerno
- Consegna: D. Di Maria
- Introduce: Desiderio Passali
- Relatore: Hussain Alrand
- Introduce : Desiderio Passali
- Relatore: Hesham Negm
- Relatore: M. Radici
L'impatto della intelligenza artificiale sulla ORL e la professione medica
- Relatore: B. Cassiano, M. Cavaliere, D. Di Maria
- Introduce: S. Leo
- Relatore: L. Maiolino
- Introduce: S. Leo
- Relatore: E. Cunsolo
- A cura di: M. Gelardi
Chiusura dei lavori
Mattina
SESSIONE PLENARIA
- Introduce: F. Ricciardiello
- Relatore: R. Pellini
SESSIONE PARALLELA 11:30 - 11:45
- Conducono: G. Di Lorenzo, A. Gallo, C. Imperatore, M. Rondinelli
- Relatore: S. Masieri
- Relatore: A. Armone Caruso
- Relatore: M. Gelardi
- Relatore: C. Tommasino
- Relatore: G. C. de Vincentiis
- Relatore: L. Amorosa
Le allergie respiratorie: dalla diagnosi alla terapia di precisione
La citologia nasale per il grading di malattia
La citologia nasale per un algoritmo diagnostico-terapeutico della CRSwNP
La rino-citofluorimetria
Ipertrofia adenotonsillare ed allergie
La sindrome Rino-Sinuso-Bronchiale: mito o realtà?
Discussione
Coffee Break
SESSIONE PLENARIA
- Introduce: M. Radici
- Relatore: G. Tortoriello
SESSIONE PARALLELA 13:45 - 14:30
- Conducono: F. Cannarile, D. Di Maria, E. Facciuto, M. Gamerra, N. Mirra,
- Relatore: I. Tasca
- Relatore: S. Mirra
- Relatore: G. A. Bertoli
- Relatore: S. Mocella
- Relatore: C. Carlucci
- Relatore: L. Moscillo
La ricostruzione della valvola nasale e del setto a 360°
La mia prima rinosettoplastica
Ottimizzazione della Funzione Nasale attraverso gli Innesti Settali: novità ed indicazioni
La chirurgia delle perforazioni settali. Ci sono limiti?
Le reali indicazioni della settoplastica endoscopica
La settoplastica e turbinoplastica in anestesia locale
Lunch
SESSIONE PLENARIA
- Introduce: D. Di Maria
- Relatore: M. Bignami
Pomeriggio
SESSIONE PARALLELA
- Conducono: B. Cassiano, G. D’Agostino Fiorenza, D. Di Maria, F. Galera
- Relatore: C. Russo
- Relatore: G. L. Tomacelli
- Relatore: M. Cassano
- Relatore: N. Mevio, C. Prizio
- Relatore: M. G. de Notaris
- Relatore: S. Di Girolamo
- Relatore: P. Nicolai
Utilizzo dell'AI nella diagnostica per immagini
La terapia medica e chirurgica delle sinusiti odontogene
Indicazioni al tamponamento nasale nella FESS/ESS e nel controllo delle epistassi
Trattamento del mucocele del frontale e prevenzione delle recidive
L’approccio trans-orbitario al basicranio
Anatomia radiologica e chirurgica del naso per la corretta gestione delle epistassi
Management delle neoformazioni del rinofaringe nel paziente adulto
- Conducono: A. Ciabattoni, G. Ciammetti, C. M. De Luca, A. Mazzatenta
- Relatore: G. C. Passali
- Relatore: E. Cantone
- Relatore: L. Vaira
- Relatore: C.M. De Luca
- Relatore: A. Mazzatenta
- Relatore: A. Armone Caruso
- A. Armone Caruso - Citologia nasale ed allergologia infantile
- C.M. De Luca - OST Test: la misurazione rapida ed affidabile dell’olfatto
- L. Vaira - Analisi comparativa dei test olfattivi soggettivi
- E. Cantone - Novità nella diagnostica delle immagini per la valutazione delle aree olfatto-gustative
Il mistero degli odori: approcci innovativi alla diagnosi dell’olfatto
Novità nella diagnostica delle immagini per la valutazione delle aree olfatto-gustative
Analisi comparativa dei test olfattivi soggettivi
OST Test: la misurazione rapida ed affidabile dell’olfatto
La Misurazione test olfattivi oggettivi
Citologia nasale ed allergologia infantile
Discussione
Sezione Download:
Mattina
SESSIONE PARALLELA 11:30 - 11:45 13:45 - 14:30
- Conducono: F. Ionna, F. Petrillo
- Relatore: F. Ricciardiello
- Relatore: C. D. Caporale
- Relatore: M. Galfano
- Relatore: G. Tortoriello
- Relatore: R. Pellini
- Relatori: L. D’Avino, M. Grasso
- Relatore: A. Ghidini
Innovazioni nella gestione del collo N0 nel carcinoma della laringe
La chirurgia robotica dei tumori della base lingua
La chirurgia robotica dello spazio parafaringeo
La chirurgia dei tumori glottici
Ruolo della biopsia liquida nei carcinomi dell’orofaringe HPV correlati
Gestione delle protesi fonatorie nei laringectomizzati: esperienze cliniche real-life
La gestione delle complicanze post laringectomia
Coffee Break
- Conducono: G. P. Di Marco, M. Mesolella, G. Salerno, R. Spinato
- Relatori: G. Motta, M. L. Romano
- Relatori: S. Allosso, M. De Clemente, M. Mesolella, G. Salerno
- Relatore: D. Testa
- Relatore: S. Allosso
- Relatore: M. Mesolella
- Relatore: R. D’Aniello
La riabilitazione olfattiva
La riabilitazione fonatoria: indicazioni e selezione del paziente, scelta della protesi, tecnica chirurgica, complicanze precoci e tardive, counseling
Gli indicatori della qualità di vita nel paziente laringectomizzato
La riabilitazione polmonare
La riabilitazione della spalla dopo svuotamento latero-cervicale
Il ruolo del logopedista
Lunch
Pomeriggio
SESSIONE PARALLELA
- A cura di: Aurelio d’Ecclesia
- Conducono: M. Cavaliere, M. Manola, O. Marotta
- Relatore: A. Scarpa
- Relatore: R. Grassia
- Relatore: M. Manola
- Relatore: N. A. A. Quaranta
- Relatore: A. d’Ecclesia
- Relatore: A. della Volpe
- Relatore: O. Marotta
- Relatore: F. Dispenza
- O. Marotta - Tips and Tricks nelle ossificazioni cocleari ed in esiti di patologie flogistiche dell’orecchio medio
- A. d'Ecclesia - Soft surgery e tecniche di preservazione dell’orecchio interno: come e perché
- M. Manola - L’impianto sequenziale bilaterale: timing e risultati negli adulti
- A. Scarpa - Dispositivi impiantabili per il recupero della sordità: innovazioni e applicazioni
Dispositivi impiantabili per il recupero della sordità: innovazioni e applicazioni
Impianto Cocleare standard: step chirurgici
L’impianto sequenziale bilaterale: timing e risultati negli adulti
Attuali Indicazioni nelle SSD e nelle ipoacusie asimmetriche
Soft surgery e tecniche di preservazione dell’orecchio interno: come e perché
La chirurgia robotica assistita nell’impianto cocleare in età pediatrica: presente e futuro
Tips and Tricks nelle ossificazioni cocleari ed in esiti di patologie flogistiche dell’orecchio medio
Protesi impiantabili attive e passive nella riabilitazione uditiva dell’adulto: quando e come
Sezione Download:
- Conducono: P. Guarino, D. Topazio
- Relatore: M. Fermi
- Relatore: C. Bruno
- Relatore: N. Accardo
- Relatore: E. Trecca
- Relatore: E. Maiorano
Gestione dell’otomastoidite acuta complicata
Gestione delle complicanze nasosinusali nel paziente pediatrico
Gestione degli ascessi profondi del collo
Otite esterna maligna
Gestione delle infezioni fungine invasive nel paziente immunocompromesso
Discussione
- Moderatori: V. Della Peruta, P. De Luca
Mattina
SESSIONE PLENARIA
- Introduce: S. Leo
- Relatore: D. Di Maria
SESSIONE PARALLELA 11:30 - 11:45 13:30 - 14:30
- Conducono: D. Cifarelli, D. Di Maria, N. Lombardo, D. Napolitano, F. A. Salzano
- Relatore: P. Petrone
- Relatore: M. Caminati
- Relatore: E. De Corso
- Relatore: S. Caruso
- Relatore: V. Patella
- Relatore: C. Galletti
- Relatore: B. Cassiano
- B. Cassiano - Pazienti anziani e fragili: la nostra esperienza
- C. Galletti - Gli studi real life sui biologici: considerazioni pratiche
- S. Caruso - Applicazione dell’intelligenza artificiale nella diagnostica precoce dei tumori naso- sinusali e nel suo approccio endoscopico mininvasivo
- M. Caminati - Poliposi nasale ed eosinofila: relazioni pericolose?
CRSwNP: farmi curare dall'intelligenza umana o dall'intelligenza artificiale?
Poliposi nasale ed eosinofila: relazioni pericolose?
Biologici e chirurgia: quale posizionamento?
Applicazione dell’intelligenza artificiale nella diagnostica precoce dei tumori naso- sinusali e nel suo approccio endoscopico mininvasivo
Pneumologia pratica per l’otorinolaringoiatra
Gli studi real life sui biologici: considerazioni pratiche
Pazienti anziani e fragili: la nostra esperienza
Sezione Download:
Coffee Break
- Conducono: E. Esposito, G. Larotonda, C. Montanaro, A. Palumbo, D. Petrone
- Relatore: B. Vaira
- Relatore: A. Varricchio
- Relatore: I. La Mantia
- Relatore: F. Muià
- Relatore: V. de Maio
- Relatore: M. Barbara
- Relatore: E. Cantone
- E. Cantone - L’ Esofagite eosinofila
- M. Barbara - La tosse cronica: Inquadramento clinico-terapeutico
- V. de Maio - Il reflusso faringo-laringeo in età pediatrica
- F. Muià - La strategia terapeutica nel non responder: quali opzioni?
- I. La Mantia - Gli strumenti per la diagnosi del RFL a disposizione dell’Otorinolaringoiatra
- A. Varricchio - RFL ed otite media e sinusite: mito? Realtà? Se esiste quale diagnosi e quale terapia?
- B. Vaira - RGE: Inquadramento clinico-terapeutico personalizzato: quando usare i PPI e quali farmaci antireflusso?
RGE: Inquadramento clinico-terapeutico personalizzato: quando usare i PPI e quali farmaci antireflusso?
RFL ed otite media e sinusite: mito? Realtà? Se esiste quale diagnosi e quale terapia?
Gli strumenti per la diagnosi del RFL a disposizione dell’Otorinolaringoiatra
La strategia terapeutica nel non responder: quali opzioni?
Il reflusso faringo-laringeo in età pediatrica
La tosse cronica: Inquadramento clinico-terapeutico
L’ Esofagite eosinofila
Sezione Download:
Lunch
SESSIONE PLENARIA
- Introduce: D. Passali
- Relatore: G. Motta
Pomeriggio
SESSIONE PARALLELA 18:30
- Conduce: G. Tortoriello
- Moderatori: G. M. Algieri, F. Ricciardiello, L. E. R. Magaldi, G. Morgante
- Relatore: Avv. N. Fucci
- Relatore: Avv. R. Imperatore
La responsabilità civile del medico e della struttura, alla luce della riforma Gelli-Bianco
La colpa medica nel diritto penale: responsabilità colposa per morte o lesioni personali in ambito sanitario
- Relatore: F. Muià
- Relatore: A. Marzetti
- F. Muià - Il consenso informato in oncologia cervico-cefalica
La diagnostica dell'OSAS in ambito medico-legale
Discussione
Sezione Download:
- Conducono: A. Camaioni, U. Cesari, G. Villari, C. Viti
- Relatore: C. F. Muccio
- Relatore: G. Neri
- Relatore: C. Vicini
- Relatore: L. de Campora
- Relatore: N. Lombardo
- Relatore: J. Galli
L’ecografia del collo e del distretto ORL: vantaggi e limiti rispetto alla TC/RM
Ecocolordoppler in ORL
Sindrome di Eagle conoscere per riconoscere
Il Management della calcolosi delle ghiandole salivari dalla terapia medica a quella chirurgica
Intelligenza artificiale e disordini vocali
Work-up diagnostico nei tumori laringei in stadio precoce: limiti e prospettive future
Assemblea del GCORL
Mattina
SESSIONE PARALLELA 11:30 - 11:45 13:30 - 14:30
- Presidente: I. Tasca
- Conducono: B. Filosa, G. Greco, M. Ruosi, D. Romano
- Relatori: B. Filosa, M. Ruosi
- Relatore: M. Arigliani
- Relatore: F. Leone
- Relatore: A. Moffa
- Relatore: V. Roustan
- Relatore: F. Di Fulvio
- Relatore: C. Vicini
- F. Di Fulvio - Migliorare i nostri risultati chirurgici: mission impossible?
- A. Moffa - DISE Tailor Made: impatto sui risultati chirurgici
- M. Arigliani - Learning Curve nelle Faringoplastiche per OSAS
- B. Filosa - Incontro interattivo Dalla diagnosi al trattamento di precisione: ottimizzare i risultati e ridurre i fallimenti
Introduzione
Learning Curve nelle Faringoplastiche per OSAS
La differenza di genere nell’OSAS: fa davvero la differenza?
DISE Tailor Made: impatto sui risultati chirurgici
Chirurgia faringo-palatale: quando e come?
Migliorare i nostri risultati chirurgici: mission impossible?
COMISA: Quando i sintomi persistono nonostante i trattamenti adeguati
Sezione Download:
Coffee Break
- Conducono: P. Laudadio, V. Manni, S. Ronsivalle, A. Scarpa
- Relatore: G. Panetti
- Relatore: G. Malafronte
- Relatore: D. Villari
- Relatore: L. Presutti
- Relatore: G. Bava
- Relatore: F. Raso
La Miringoplastica e la timpanoplastica endoscopica: indicazioni e vantaggi rispetto al microscopio
Timpano-stapedotomia: bypass della catena ossiculare con il TORP semisintetico
La chirurgia endoscopica riduce le recidive di colesteatoma?
Chirurgia endoscopica o microscopica dell’orecchio interno?
La Chirurgia endoscopica della otosclerosi
Il trattamento delle complicanze della otite cronica: meglio l’endoscopia o la microscopia?
Discussione
Lunch
Pomeriggio
SESSIONE PARALLELA
- Conducono: L. Califano, M. Mandara, G. Neri, L. Scotto di Santillo
- Relatore: L. Califano
- Relatore: V. Marcelli
- Relatore: I. Cangiano
- Relatore: A. Castellucci
- Relatore: P. Viola
- Relatore: G. Ertugrul
- Relatore: M. T. Cassiano
Inquadramento storico
La Fisiopatologia
La forma apogeotropa del canale posteriore
Il Jam Canalare
La residual dizziness
BPPV in Childhood
Il nistagmo posizionale centrale
- Conducono: G. Castagna, M. De Clemente, P. Fucci, M. Morandi
- Relatore: E. P. Troncone
- Relatore: F. Scaglione
- Relatore: G. Sevieri
- Relatore: A. Di Lullo
- Relatore: E. Rebecchi
- Relatore: D. Balatsouras, I. Papitsi
Dalla A alla I in ORL: come usare ChatGPT & Co
Gli steroidi: prescriverli è facile, sospenderli no
Prevenzione infezioni ricorrenti
Le I.R.R.: inquadramento clinico e scelte terapeutiche (Lisati Batterici, Pidotimod, PEA, neuroimmunoinfiammazione)
Tecnologie innovative nella riabilitazione vestibolare
The effect of antioxidant oral supplements on recent onset tinnitus
Mattina
SESSIONE PARALLELA 11:30 - 11:45 13:30 - 14:30
- Conducono: E. Cassandro, E. M. Cunsolo, P. Orabona, G. A. Rodio
- Relatore: A. R Fetoni
- Relatore: C. Cassandro
- Relatore: N. A. A. Quaranta
- Relatore: L. Maiolino
- Relatore: F. Anastasio
Arriva prima la sordità o il deterioramento cognitivo? Un ruolo per la riabilitazione uditiva
Quello che le minime non dicono…
L’orecchio cognitivo e le conseguenze della mancata protesizzazione
Neuroplasticità corticale e funzione cognitiva nelle ipoacusie età-correlate
Protesizzazione acustica e tecnologie avanzate - Vantaggi e Criticità nella Pratica Clinica
Discussione
Coffee Break
- Relatore: D. Di Maria
- Relatore: D. Di Maria
Terapia con ozoile in ORL
Focus sul trattamento della CRSwNP con Fluticasone Propionato
Lunch
Pomeriggio
SESSIONE PARALLELA (NO ECM)
- A cura di: A. L. Gonella: Medico Chirurgo - Psicoterapeuta - Ipnositerapeuta - Specialista in Odontostomatologia; G. Saladino: Neurologo - Psicoterapeuta - Ipnositerapeuta L. P. Troncone: Pedagogista - Pedagogista Clinico - PNL Practitioner - Esperta di tecniche psicocorporee - Ipnotista G. Veneziano: Psicologa - Psicoterapeuta - Ipnositerapeuta - Esperta in Neuropsicologia
- Relatore: P. Poto
- Cos'è l'ipnosi. Introduzione all'ipnosi medica;
- Campi di applicazione di ipnosi in clinica medica;
- Trattamento alternativo integrativo alla farmaco-terapia;
- Proiezioni di filmati su interventi chirurgici in ipnosi (intervento di timpanoplastica);
- Ipnosi in psicoterapia;
- Sessione pratica sull'ipnosi
- Dimostrazione pratica di induzione ipnotica ed esercitazione di rilassamento e consapevolezza corporea
Equilibrio e Bellezza
Mattina
SESSIONE PLENARIA
- Introduce: P. Laudadio
- Relatore: L. Presutti
CORSO MONOTEMATICO
- Conducono: A. Cesaro, A. Mastella, D. Porpora, G. Serafini, A. Vacalebre
- Relatore: S. Masieri
- Relatore: M. Rondinelli
- Relatore: M. Bavazzano
- Relatore: V. Alfano
- Relatore: G. Capasso
- Relatore: A. Fimiani
- Relatore: C. Zappone
- Presidente: P. Contaldi
- Moderatori: A. Ciolli, M. L. Iodice, V. Matera, A. Napoli
- A. Fimiani - Acque termali e riallineamento cranio-verticale per il benessere delle prime vie aeree
- G. Capasso - L’intelligenza artificiale per la diagnosi delle patologie rinologiche
- S. Masieri - Antigeni e patologie respiratorie - Come intervenire
- Programma: L’otorinolaringoiatra e il territorio
Antigeni e patologie respiratorie - Come intervenire
La vertigine in P.S.
Farmacologia della vestibolopatia emicranica
I disturbi della sfera ORL nel paziente parkinsoniano
L’intelligenza artificiale per la diagnosi delle patologie rinologiche
Acque termali e riallineamento cranio-verticale per il benessere delle prime vie aeree
Terapia non farmacologica dell’OME
Coffee Break
Miscellanea ORL
Discussione e questionari ECM
Chiusura dei lavori
Sezione Download:
Mattina
CORSO MONOTEMATICO
- Introduce: L. Malafronte
- Moderatori: L. Cioffi, E. M. Covelli, A. della Volpe
- Panelist: D. Cascone, A. de Lucia, A. Evangelista, L. Malafronte, A. Perrella, P. Spennato, A. M. Varricchio
- Relatore: L. Malafronte
- Introduzione ed epidemiologia: A. de Lucia
- Management clinico: D. Cascone, A. de Lucia, A. Perrella, P. Spennato
- Moderatori: N. Mansi, L. Martemucci, G. Ripa
- Panelist: D. Cascone, A. de Lucia, A. Evangelista, L. Malafronte, A. Perrella, P. Spennato, A. M. Varricchio
- Introduzione e epidemiologia: A. M. Varricchio
- Management clinico: D. Cascone, A. Perrella, P. Spennato, A. M. Varricchio
- Introduzione e epidemiologia: A. Evangelista
- Management clinico: D. Cascone, A. Evangelista, A. Perrella
- P. Spennato - Focus ed attualità delle complicanze rinosinusali post COVID-19
- D. Cascone - Focus ed attualità delle complicanze rinosinusali post COVID-19
- A. M. Varricchio - Focus ed attualità delle complicanze rinosinusali post COVID-19
- A. de Lucia - II SESSIONE Focus ed attualità delle complicanze otologiche post COVID-19
- P. Spennato - I SESSIONE Management neurochirugico delle complicanze otologiche intracraniche
- A. de Lucia - I SESSIONE Focus ed attualità delle complicanze otologiche post COVID-19
- D. Cascone - I SESSIONE Focus ed attualità delle complicanze otologiche post COVID-19
- Programma: Orl pediatrica - La patologia ORL pediatrica nel post COVID
I SESSIONE
Impatto del COVID-19 sulla patologia adenotonsillare
Focus ed attualità delle complicanze otologiche post COVID-19
Coffee Break
II SESSIONE
Focus ed attualità delle complicanze rinosinusali post COVID-19
Focus ed attualità delle complicanze ascessuali del collo post COVID-19
Discussione e questionari ECM
Chiusura dei lavori
Sezione Download:
Mattina
CORSO MONOTEMATICO
- Conducono: S. Leo, A. Messina, G. Primerano, L. Sodano
- Relatore: A. Messina, A. Corvaia
- Relatore: G. Neri
- Relatore: V. Miranda
- Relatore: G. Primerano
- Relatore: A. Volterrani
- Relatori: S. Masieri
- Relatore: G. Saladino, L. P. Troncone
- Relatore: G. Altissimi
- Relatore: M. Raguso
- Relatore: G. G. Sulis
- Relatore: G. Raponi
- Relatore: S. Fioretti
- Relatore: A. R. Fetoni
- G. Raponi - Neurofeedback ed acufeni
- G. G. Sulis - La neuroauricoloterapia nel trattamento degli acufeni
- S. Masieri - Microbiota intestinale e neuroinfiammazione
- G. Neri - Glia e neuroinfiammazione
- A. Messina - Cervello bayesiano e acufeni: alcuni mestieri predispongono all’acufene?
- Programma: L’approccio olistico e multidisciplinare agli acufeni