Programma Preliminare

XI Congresso Nazionale GCORL

dal 27 al 30 Novembre 2024 presso il Grand Hotel Salerno.

Ricerca




Realizzato con il contributo
richiesto a:


legge regionale n.28 del 2018.


Scarica il Programma

Mercoledì 27 Novembre

Segreteria

Mattina

Registrazione
13:30
Registrazione dei partecipanti
14:30
Welcome cocktail

Sala Tafuri A

Pomeriggio

SESSIONE PLENARIA
15:00
Direttivo del GCORL
SESSIONE INAUGURALE IN PLENARIA (NON accreditata ai fini ECM)
15:30
Introduzione ai lavori
  • Conduce: M. Rondinelli
  • Relatori: E. de Campora, D. Di Maria, S. Leo, G. Tortoriello
15:45
Saluto delle autorità
      Saluto del Presidente IFOS e Sottosegretario alla Salute Pubblica Emirati Arabi Uniti
    • Relatore: Prof. Hussain Alrand
      Saluto del Coordinatore internazionale della Società Egiziana di ORL
    • Relatore: Prof. Dr. Hesham Negm
      Saluto del Presidente SIO
    • Relatore: M. Radici
      Saluto del Presidente AOOI
    • Relatore: L. Calabrese
      Saluto del Presidente AIOLP eletto
    • Relatore: C. M. De Luca
      Saluto del Presidente AOLPI
    • Relatore: F. Muià
      Saluto del Presidente AOICO
    • Relatore: C. Viti
      Saluto del Direttore della Clinica ORL di Napoli
    • Relatore: G. Motta
      Saluto del Direttore della Clinica ORL di Salerno
    • Relatore: F. A. Salzano
      Saluto del Sindaco di Salerno
    • Relatore: V. Napoli
      Saluto del Direttore amministrativo della ASL Salerno
    • Relatore: G. Perito
16:30
Premio alla Carriera
  • Consegna: D. Di Maria
16:45
Help Me hear – Cochlear Implant Initiative
  • Introduce: Desiderio Passali
  • Relatore: Hussain Alrand
17:00
Scanning of the Phareos
  • Introduce : Desiderio Passali
  • Relatore: Hesham Negm
    • 17:15
      L'impatto della intelligenza artificiale sulla ORL e la professione medica
    • Relatore: M. Radici
18:00
Presentazione Database in cloud su CRSwNP
  • Relatore: B. Cassiano, M. Cavaliere, D. Di Maria
18:15
Salvatore Citelli 150 anni dopo la nascita: il meridione d'Italia e la moderna otorinolangoiatria
  • Introduce: S. Leo
  • Relatore: L. Maiolino
18:45
Cognizione vestibolare e medica humanities
  • Introduce: S. Leo
  • Relatore: E. Cunsolo
19:15
Rinosutra
  • A cura di: M. Gelardi
19:30
Chiusura dei lavori

Giovedì 28 Novembre

Sala Tafuri A

Mattina

SESSIONE PLENARIA
09:00 - 09:45
L’approfondimento dell’esperto
Chirurgia di Recupero del Carcinoma della Laringe: Esiti Oncologici, Funzionali e Qualità della Vita
  • Introduce: F. Ricciardiello
  • Relatore: R. Pellini
SESSIONE PARALLELA
09:45 - 11:30
Incontro interattivo
Approccio multidisciplinare alle rinopatie croniche
11:30 - 11:45
Coffee Break
SESSIONE PLENARIA
11:45
L’approfondimento dell’esperto
La gestione di “N” nella laringectomia ricostruttiva
  • Introduce: M. Radici
  • Relatore: G. Tortoriello
SESSIONE PARALLELA
12:15 - 13:45
Incontro interattivo
Tutto ruota intorno al setto nasale…
13:45 - 14:30
Lunch
SESSIONE PLENARIA
14:30
L’approfondimento dell’esperto
Come si fa la Functional Endoscopic Sinus Surgery (FESS)
  • Introduce: D. Di Maria
  • Relatore: M. Bignami

Pomeriggio

SESSIONE PARALLELA
15:15 - 17:15
Minicorso
Seni paranasali e dintorni
  • Conducono: B. Cassiano, G. D’Agostino Fiorenza, D. Di Maria, F. Galera
    • 15:15
      Utilizzo dell'AI nella diagnostica per immagini
    • Relatore: C. Russo
      15:30
      La terapia medica e chirurgica delle sinusiti odontogene
    • Relatore: G. L. Tomacelli
      15:45
      Indicazioni al tamponamento nasale nella FESS/ESS e nel controllo delle epistassi
    • Relatore: M. Cassano
      16:00
      Trattamento del mucocele del frontale e prevenzione delle recidive
    • Relatore: N. Mevio, C. Prizio
      16:15
      L’approccio trans-orbitario al basicranio
    • Relatore: M. G. de Notaris
      16:30
      Anatomia radiologica e chirurgica del naso per la corretta gestione delle epistassi
    • Relatore: S. Di Girolamo
      16:45
      Management delle neoformazioni del rinofaringe nel paziente adulto
    • Relatore: P. Nicolai
17:15 - 19:00
Minicorso
Il workshop nelle iposmie ed ipogeusie

Sala Vietri

Mattina

SESSIONE PARALLELA
09:45 - 11:30
Controversie e strategie di gestione dei tumori del cavo orale, orofaringe e laringe: approcci moderni e sfide cliniche
11:30 - 11:45
Coffee Break
12:15 - 13:45
Incontro interattivo
La riabilitazione del paziente laringectomizzato: attualità nelle strategie di trattamento globale
  • Conducono: G. P. Di Marco, M. Mesolella, G. Salerno, R. Spinato
    • 12:15
      La riabilitazione olfattiva
    • Relatori: G. Motta, M. L. Romano
      12:30
      La riabilitazione fonatoria: indicazioni e selezione del paziente, scelta della protesi, tecnica chirurgica, complicanze precoci e tardive, counseling
    • Relatori: S. Allosso, M. De Clemente, M. Mesolella, G. Salerno
      12:45
      Gli indicatori della qualità di vita nel paziente laringectomizzato
    • Relatore: D. Testa
      13:00
      La riabilitazione polmonare
    • Relatore: S. Allosso
      13:15
      La riabilitazione della spalla dopo svuotamento latero-cervicale
    • Relatore: M. Mesolella
      13:30
      Il ruolo del logopedista
    • Relatore: R. D’Aniello
13:45 - 14:30
Lunch

Pomeriggio

SESSIONE PARALLELA
15:15 - 17:15
Minicorso
Protesi impiantabili, impianti cocleari e chirurgia robotica in otologia
17:15 - 18:15
Incontro Giovani GCORL: le complicanze infettive in ORL
18:15 - 19:00
Premio Siani 2024 Video Surgery
  • Moderatori: V. Della Peruta, P. De Luca

Venerdì 29 Novembre

Sala Tafuri A

Mattina

SESSIONE PLENARIA
09:00 - 09:45
L’approfondimento dell’esperto
Reflusso Faringo-Laringeo, diagnosi, terapia e prevenzione delle complicanze
  • Introduce: S. Leo
  • Relatore: D. Di Maria
SESSIONE PARALLELA
09:45 - 11:30
Incontro interattivo
Riniti croniche, rinosinusite cronica senza e con poliposi nasale: tra AI e approccio multidisciplinare
11:30 - 11:45
Coffee Break
11:45 - 13:30
Incontro interattivo
Il reflusso Gastro-Esofageo in ORL. Esiste? Come diagnosticarlo? Quando curarlo?
13:30 - 14:30
Lunch
SESSIONE PLENARIA
14:30 - 15:15
L’approfondimento dell’esperto
Il trattamento e la riabilitazione delle paralisi laringee

Pomeriggio

SESSIONE PARALLELA
15:15 - 16:15
La legge Gelli-Bianco, come cambia la responsabilità civile e penale dei medici
16:15 - 17:00
Il consenso informato in oncologia cervico-cefalica
17:00 - 18:30
La diagnostica e la terapia delle patologie del collo, della laringe e delle ghiandole salivari
  • Conducono: A. Camaioni, U. Cesari, G. Villari, C. Viti
    • 17:00
      L’ecografia del collo e del distretto ORL: vantaggi e limiti rispetto alla TC/RM
    • Relatore: C. F. Muccio
      17:15
      Ecocolordoppler in ORL
    • Relatore: G. Neri
      17:30
      Sindrome di Eagle conoscere per riconoscere
    • Relatore: C. Vicini
      17:45
      Il Management della calcolosi delle ghiandole salivari dalla terapia medica a quella chirurgica
    • Relatore: L. de Campora
      18:00
      Intelligenza artificiale e disordini vocali
    • Relatore: N. Lombardo
      18:15
      Work-up diagnostico nei tumori laringei in stadio precoce: limiti e prospettive future
    • Relatore: J. Galli
18:30
Assemblea del GCORL

Sala Vietri

Mattina

SESSIONE PARALLELA
09:45 - 11:30
Incontro interattivo
Dalla diagnosi al trattamento di precisione: ottimizzare i risultati e ridurre i fallimenti
11:30 - 11:45
Coffee Break
11:45 - 13:30
Incontro interattivo
Chirurgia microscopica, endoscopica dell’orecchio o entrambe?
  • Conducono: P. Laudadio, V. Manni, S. Ronsivalle, A. Scarpa
    • 11:45
      La Miringoplastica e la timpanoplastica endoscopica: indicazioni e vantaggi rispetto al microscopio
    • Relatore: G. Panetti
      12:00
      Timpano-stapedotomia: bypass della catena ossiculare con il TORP semisintetico
    • Relatore: G. Malafronte
      12:15
      La chirurgia endoscopica riduce le recidive di colesteatoma?
    • Relatore: D. Villari
      12:30
      Chirurgia endoscopica o microscopica dell’orecchio interno?
    • Relatore: L. Presutti
      12:45
      La Chirurgia endoscopica della otosclerosi
    • Relatore: G. Bava
      13:00
      Il trattamento delle complicanze della otite cronica: meglio l’endoscopia o la microscopia?
    • Relatore: F. Raso
      13:15
      Discussione
13:30 - 14:30
Lunch

Pomeriggio

SESSIONE PARALLELA
15:15 - 17:00
VESTIBOLOGIA
Incontro interattivo
La VPPB ritorno al futuro
17:00 - 18:30
Tip & tricks corner

Sala Cilento

Mattina

SESSIONE PARALLELA
09:45 - 11:30
La protesizzazione acustica: nuovi algoritmi a tutela di ipoacusia, cognitività e demenza
11:30 - 11:45
Coffee Break
11:45 - 13:30
SESSIONE NO ECM
      Terapia con ozoile in ORL
    • Relatore: D. Di Maria
      Focus sul trattamento della CRSwNP con Fluticasone Propionato
    • Relatore: D. Di Maria
13:30 - 14:30
Lunch

Pomeriggio

SESSIONE PARALLELA (NO ECM)
15:15 - 18:15
Ipnosi in ORL
  • A cura di: A. L. Gonella: Medico Chirurgo - Psicoterapeuta - Ipnositerapeuta - Specialista in Odontostomatologia; G. Saladino: Neurologo - Psicoterapeuta - Ipnositerapeuta L. P. Troncone: Pedagogista - Pedagogista Clinico - PNL Practitioner - Esperta di tecniche psicocorporee - Ipnotista G. Veneziano: Psicologa - Psicoterapeuta - Ipnositerapeuta - Esperta in Neuropsicologia
    • - Cos'è l'ipnosi. Introduzione all'ipnosi medica;
      - Campi di applicazione di ipnosi in clinica medica;
      - Trattamento alternativo integrativo alla farmaco-terapia;
      - Proiezioni di filmati su interventi chirurgici in ipnosi (intervento di timpanoplastica);
      - Ipnosi in psicoterapia;
      - Sessione pratica sull'ipnosi
      - Dimostrazione pratica di induzione ipnotica ed esercitazione di rilassamento e consapevolezza corporea
      Equilibrio e Bellezza
    • Relatore: P. Poto

Sabato 30 Novembre

Sala Tafuri A

Mattina

SESSIONE PLENARIA
09:00 - 09:45
L’approfondimento dell’esperto
Chirurgia dell’orecchio interno: endoscopica o microscopica
  • Introduce: P. Laudadio
  • Relatore: L. Presutti
CORSO MONOTEMATICO
09:45 - 14:00
L’otorinolaringoiatra e il territorio

Sala Vietri

Mattina

CORSO MONOTEMATICO
09:45 - 14:00
Orl pediatrica - La patologia ORL pediatrica nel post COVID: focus ed attualità delle complicanze. Specialisti a confronto

Sala Cilento

Mattina

CORSO MONOTEMATICO
09:45 - 14:00
L’approccio olistico e multidisciplinare agli acufeni